SEGUICI
[email protected]
+39-06-87651249
  /  La Spiga Food   /  Domande Frequenti

Domande Frequenti

Nel tempo abbiamo selezionato le domande più frequenti che ci sono state rivolte e pensiamo di fare cosa gradita metterle a disposizione di tutti.

Clicca sulla Domanda e Guarda la risposta

Quale deve essere la temperatura del forno per la cottura?

Il forno deve essere preriscaldato almeno a 250° compresa la teglia dove poi verrà poggiata la pinsa per la cottura.

Quale tipo di forno posso usare per la cottura?

Qualsiasi tipo di forno sia elettrico che a gas oppure a legna, ad esclusione del forno a microonde che non deve essere usato per nessun motivo.

Quanto tempo deve stare in forno?

Con forni a 250° gradi ci vogliono 8/10 minuti a seconda dei gusti, con forni che raggiungono i 300°/320° gradi ci vogliono circa 4/5 minuti.

Forno Statico o Ventilato per cuocere la Pinsa?

La principale differenza tra forno statico e forno ventilato sta nella modalità di distribuzione del calore.

Il forno statico funziona per irraggiamento del calore, il calore viene diffuso tramite una resistenza o altra fonte di calore che solitamente è disposta nella parte superiore o inferiore del forno. Cuocendo il cibo in questa modalità la cottura avviene più lentamente, delicatamente ed in maniera omogenea. Utilizzando il forno statico quindi il cibo risulterà ben cotto e asciutto sia al suo interno che al suo esterno.

Passiamo ora al forno ventilato: Funziona per convenzione, la ventola crea un flusso di aria calda che crea una crosta croccante sul cibo in cottura, mentre l’interno del cibo rimane morbido e umido. A differenza del forno statico, qui possiamo cuocere più pietanze contemporaneamente.

Se siete amanti della pinsa croccante, vi consiglio il forno ventilato. In tutti gli altri casi vi suggerisco il classico forno statico, infatti proprio questo tipo di forno è indicato per tutti i tipi di cibo che richiedono una cottura lenta e uniforme e asciutti sia all’interno che all’esterno, proprio come la panificazione e i dolci in genere, quindi anche la nostra amata pinsa.

Come farcire la Pinsa?

La Pinsa può essere farcita sia a caldo (prima della cottura) o a freddo (dopo la cottura), a seconda dei gusti e degli ingredienti che si usano.

E’ chiaro che gli elementi che si pongono sulla piansa prima della cottura che richiedono un tempo maggiore di 8 minuti per la cottura devono essere precotti a parte, altrimenti li troveremo crudi.

Facciamo un esempio: se voglio fare una pinsa peperoni e patate e pancetta croccante devo prima cuocere gli elementi in precedenza togliendoli da fuoco qualche minuto prima di terminare la loro cottura definitiva. E poi inserirli sopra la pinsa e infornare, così avremo un risultato ottimale.

Dove trovo il negozio più vicino per la Pinsa Rusticana?

Basta andare sul nostro sito a questa pagina e cliccare sulla regione e catena preferita :

https://larusticana.eu/trova-il-tuo-negozio/

Oppure potete chiedere a:

LA SPIGA FOOD S.R.L.

Indirizzo:
Via Degli Artigiani 98
00077 Montecompatri Roma

Telefono: +39-06-87651249

Email: [email protected]

La posso cucinare nel forno a Microonde?

No non è possibile, si avrebbe un risultato disastroso.

 

Quante calorie ha la Pinsa?

La Pinsa di per se ha circa 200 calorie per 100 grammi di prodotto non farcito, per tua informazione la pizza normale ne ha circa 300.