SEGUICI
[email protected]
+39-06-87651249
  /  Pinse Salate   /  Pinsa di Sfincione

Pinsa di Sfincione

Pinsa di Sfincione

Un famoso condimento Siciliano adattato ad una pinsa eccezzionale
Non ci sono voti!
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 8 minuti
Tempo totale: 1 ora
Portata: Portata principale
Cucina: Italiana
Porzioni: 4 pinsa

Ingredienti

  • 500 g Pomodori pelati
  • 200 g Cipolle dorate
  • 50 g Acqua
  • 40 g Olio extravergine d'oliva
  • 100 g Caciocavallo siciliano
  • 20 g Pangrattato
  • 70 g Pecorino grattugiato
  • 40 g Acciughe sott'olio
  • qb Origano
  • qb Sale fino

Istruzioni

Preparazione Condimento Sfincione

  • Prima di tutto affettate le cipolle sottili
  • Versate la cipolla a rondelle in un tegame capiente insieme a 20 g di olio e stufate a fiamma molto bassa aggiungendo anche 50 grammi d’acqua
  • Cuocete per una decina di minuti e poi unite i pelati
  • Aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto
  • Non appena il sugo sarà pronto fate raffreddare a temperatura ambiente 15; una volta freddo potrete tenerlo anche in frigorifero.
  • Nel frattempo tagliate a cubetti il caciocavallo e tenete da parte . Poi tostate il pan grattato in una padella con 20 grammi di olio e cuocete per qualche minuto mescolando spesso

Preparare la Pinsa

  • Preriscaldate Forno e Teglia a 250°
  • Sulla pinsa distribuite il pecorino grattugiato ed il caciocavallo insieme ai filetti di alici, scolati dall'olio di conservazione, che potrete spezzettare a mano
  • Versate poi il sugo di pomodoro, aiutandovi con un cucchiaio per distribuirlo per bene
  • infine cospargete la superficie con l’origano ed il pangrattato tostato
  • Cuocete in forno preriscaldato a 250° per circa 8 minuti
  • Servite e gustate, ma ricordate che è buona anche fredda da usare come aperitivo. E se avanza è buona anche il giorno seguente.

Note

Puoi utilizzare la base che preferisci tra:
Visita anche la nostra pagina FacebookClicca QUI e se lo meritiamo metti un mi piace